ATTIVITA’

per eventuali informazioni, rivolgersi direttamente in Biblioteca, nei consueti orari di apertura,  per via telefonica o via e-mail

 

VISITE GUIDATE

con videoproiezione e lezione frontale
(durata 50-60 min)

La Biblioteca del Seminario nella storia

Breve percorso per immagini che racconta la formazione delle raccolte, l’accrescimento del patrimonio, il tipo di fruizione nel tempo della nostra biblioteca.. Breve panoramica alle collezioni, agli ex-libris e ai passati possessori dei volumi.

Geremia Bonomelli e l’idea del ‘nuovo’ Seminario

Spunti dalla storia per approfondire peculiarita’ del cambiamento avvenuto a fine Ottocento, fino ad arrivare alle ragioni dell’odierna collocazione del Seminario e della sua biblioteca; breve visita alle collezioni e presentazione del funzionamento odierno dei servizi al pubblico.

Le due visite possono essere accorpate  in un unico percorso di circa 1 ora e 30 min.

ATTIVITA’ DIDATTICHE

 Storia del libro e dei suoi materiali

lezione frontale con videoproiezione
(durata circa 1 ora e 30 min)

Breve percorso di approfondimento per immagini alla scoperta della storia dei libri e del libro; breve visita alle collezioni e presentazione del funzionamento odierno dei servizi al pubblico.

Il libro come oggetto d’arte

lezione frontale con videoproiezione
(durata circa 1 ora e 30 min)

Alla scoperta dei libri antichi della nostra biblioteca attraverso una prospettiva inusuale; percorso per immagini tra arte e cultura.

Facciamo una ricerca

lezione frontale con videoproiezione
(durata circa 45-60)

Breve percorso alla scoperta dei repertori e dei metodi di ricerca e approfondimento delle fonti informative per ‘fare una ricerca’ in ambito letterario e storico. Panoramica dagli strumenti più antichi ai più moderni media.

Proposte di approfondimento e lettura della Biblioteca

lezione frontale con videoproiezione
(durata circa 45-60)

Proposta di approfondimento che vuole essere un esempio di fruizione attiva della nostra biblioteca; le proposte cambiano periodicamente e tematicamente e possono essere sviluppate su richiesta; ad es. ‘La figura Gesù nelle fonti antiche’, ‘Antropologia e attività missionaria: curiosità storiche’..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...