Nelle nostre raccolte librarie sono giunti circa 300 volumi di una collezione ben più ricca, composta da classici del pensiero cristiano e da una copertura completa delle opere dei principali teologi.
Nell’agosto del 2020 la nostra Biblioteca ha acquisito parte della ricca biblioteca personale di mons. Alberto Franzini, parroco e canonico della Cattedrale di Cremona, stimato teologo, molto attento alla realtà culturale, sociale e politica, scomparso lo scorso 4 aprile.
In occasione della Giornata della Memoria 2021 ci fa piacere presentare uno dei libri che abbiamo acquisito e che don Alberto aveva acquistato nel maggio 2006, come attesta la nota manoscritta posta sul frontespizio.
Scholl, Inge
La Rosa bianca / Inge Scholl ; introduzione di Tanja Piesch
Castel Bolognese : Itaca, 2006
190 p. ; 19 cm
coll.: 360.2 SCH ROS
Il libro racconta la storia dei fratelli Hans e Sophie Scholl che diedero vita al movimento di opposizione al nazismo detto “Rosa Bianca”, a cui aderirono giovani e studenti, che si basava essenzialmente su valori cristiani e su azioni non violente. Il gruppo fu fondato a Monaco di Baviera dove vennero diffusi opuscoli che invitavano i cittadini tedeschi ad opporsi, attraverso una resistenza passiva al regime nazista. La “Rosa Bianca” ebbe vita breve, dal giugno 1942 al febbraio 1943, quando i principali componenti, tra cui i due fratelli Scholl, furono arrestati e giustiziati dopo un processo sommario.
Attraverso il racconto della sorella Inge, di amici e di testimoni degli ultimi momenti della loro vita, emerge un’attaccamento alla vita che nemmeno il terrore del regime e la consapevolezza del destino che li attendeva potè soffocare.
In Biblioteca, su questo argomento, potete leggere anche:
La Rosa Bianca / Romano Guardini
Brescia : Morcelliana, 1994
coll. 059.4 GUA ROS_1994
La Rosa Bianca : giovani contro Hitler / Lorenzo Tibaldo
Torino : Claudiana, 2014
coll. .360.2 TIB ROS
Non vi sarà più notte. Notte della fede, notte della chiesa : seminario di spiritualità della Rosa Bianca, Milano, 28 ottobre 1995 / Enzo Bianchi
Brescia : Morcelliana, 1996
coll. 100.2 MAR NONv_1996
Per saperne di più sul movimento della “Rosa Bianca” si rimanda a:
Dizionario di Storia – Treccani (2011)
Hans Scholl e Alexander Schmorell, fondatori e membri del gruppo, erano entrambi studenti di medicina presso la Ludwig-Maximilians-Universität di München che QUI li ricorda.
Franz Josef Mueller, attuale presidente della fondazione “Weisse Rose”, fondata nel 1986 a Monaco di Baviera da componenti e superstiti del gruppo e da parenti e amici dei membri giustiziati, ha tenuto una conferenza a Belluno nel 1996 sull’importanza della “Rosa Bianca” per il futuro dell’Europa: QUI il testo della conferenza.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda al sito internet della Fondazione Weisse Rose.